Iscriviti a Worldchefs - World Association of Chefs' Societies e ricevi gli ultimi aggiornamenti e le opportunità da Ristorante Savini. È gratis!
Come membro di Worldchefs - World Association of Chefs' Societies, hai accesso a contenuti dedicati all'ospitalità e a migliaia di posti di lavoro e stage in tutto il mondo.
Iscriviti
Nato nel 1867, in pieno periodo Belle Epoque, situato in Galleria Vittorio Emanuele II, il Savini ha avuto e ancora ha per la città lo stesso valore del Duomo e della Scala. Dalla nascita, divenne subito il locale più elegante di Milano, salotto di personaggi importanti, letterati e giornalisti: G. Verdi, G. Puccini, P.Mascagni, A. Toscanini, E. Duse e Sacha Guitry, A. Boito, G. D’Annunzio, G. Verga, Mosè Bianchi, L.Capuana, e Filippo Tommaso Marinetti che proprio al Savini lasciò il Manifesto del Movimento Futurista, pubblicato nel 1909 su Le Figaro.
“La passione per la perfezione arriva sempre troppo tardi, a volte, per certe imprese non bastano cento anni, ma si manifesta sempre come passione per la poesia. In questo locale ho incontrato quella della cucina”. E. Montale, poeta
E ancora Maria Callas, a Luchino Visconti, Charlie Chaplin, Ranieri e Grace di Monaco, Erich Maria Remarque, Lana Turner, Jean Gabin, Frank Sinatra, Ava Gardner, Carla Fracci, Henry Ford, Peppino de Filippo e il grande Antonio De Curtis, in arte Totò.
“Non ho mangiato mai così bene”. C. Chaplin, attore e regista
Aggiornamenti recenti di Ristorante Savini
Crea un profilo dell'altro mondo! Parla dei valori, degli obiettivi e della visione della tua azienda.
Carica immagini e video per mostrare quanto è fantastico lavorare da Ristorante Savini